Skip to content

quale simu noi

« U tempu di u mondu finitu cumencia », dicia u nosciu cumpatriotu, u pueta Paul Valery, in l’annu 31. Si dici chè artisti è scrivani vedini più lestru è più luntanu chè noi altri postu chè, oghji, a sapemu tutti, u mondu ùn pò più andà di a stessa manera.

A sapemu, a ci dicini è a ci ridicini ma chì femu par cambià un’andature chì ci cunduci, di manera sicura, versu l’infernu ?

Sta disgrazia ùn hè calcosa di naturali, scritta in una logica suprana.

Sta disgrazia, l’avemu inghjinata da par no’, pinsendu chè no’ pudiami produccia à l’infinitu, sbarzà rumenzulu in mari o sottitarra tant’è più, cunsummà senza rifletta à i cundizioni di pruduzzioni…

Dimu la franca è chjarà : hè più chè tempu di cambià di strada di manera à assicurà à l’umanità a so piazza in stu mondu è di pirmetta à sta tarra, chì hè a noscia casa à tutti, una longa vita, a più longa è a più felici pussibuli.

Semu à un crucivia : pudemu, oghji, decida di fà calcosa o d’ùn fà nudda. S’è no’ femu, pudaremu sempri accuncià u mali dighjà fattu, s’è ùn femu nudda, dumani sarà troppu tardu.

Quattru urganisazioni pulitichi : E.E.L.V., GÉNÉRATION.S, NOUVELLE DONNE, GÉNÉRATION ECOLOGIE ani decisu di fà senta una stessa voci è di prupona à u populu di Corsica un prughjettu chì ci devi pirmetta di fà opara nova. Stu prughjettu hè apartu à tutti : donni è omi soli o vinuti d’assocci diversi u poni righjunghja, purtendu cun’eddi i so spirienzi, i so pratichi è i so brami.

Pudemu, oghji, principià à custruì un antru mondu, in u rispettu di ciò chè no’ semu, di l’igualità è di a spartera trà tutti l’omini è di sta natura tantu minacciata. S’è ùn a femu micca subbitu, andaremu tutti à a malavìa, noi altri è tutti quiddi chì dopu à no’ vinarani.

Hè tempu, hè più chè tempu !